- Assolutamente vietato scrivere a mano il CV
 - Non compilate CV lunghi quanto la vostra vita, evitando le notizie inutili
 - Non superate mai le due pagine
 - Non fate errori di grammatica
 - Evitate la confusione nell’organizzare e sviluppare le sezioni, mantenendo, cioè, l’ordine prestabilito (dati anagrafici per primi, esperienze formative per seconde, quelle professionali per terze e così via…)
 - Non spedite CV uguali per ogni occasione, senza personalizzarli a seconda dell’interlocutore al quale vi rivolgete
 - Non spedite un CV senza un’adeguata lettera di presentazione
 - Dopo aver spedito il CV, non presentatevi all’azienda prima di essere chiamati
 - Non assillate il vostro destinatario con telefonate o e-mail giornaliere
 - Non inviare fotografie se non espressamente richieste
 - Non indicare dati fisici e di buona salute
 - Non indicare delle referenza, conoscenze o raccomandazioni
 - Non inviare copie dei titoli di studio o altri attestati se non richieste
 - Evitare le suppliche, hanno un effetto controproducente.