- Arrivare puntuali, rilassati ricordando di salutare all’ entrata
- Portate con voi il vostro CV
- Vestite in modo classico, ordinato e soprattutto pulito
- L’atteggiamento durante l’incontro deve essere disponibile e interessato, non passivo
- Chiedete informazioni dettagliate sulle mansioni, sulle prospettive professionali, senza affrontare subito l’aspetto economico
- Non interrompete mai il vostro interlocutore
- Guardate sempre negli occhi chi vi sta di fronte, cercate di trattenere eventuali tic nervosi (tamburellare le dita sul tavolo, mangiarsi le unghie,…..)
- Non dimostrate sfiducia o fretta, dedicate ad ogni colloquio almeno tre ore.
- Essere sorridenti: un viso imbronciato o troppo serio non fa certo una buona impressione
- Preparatevi a rispondere a svariate domande sul vostro CV
- Se vi rivolgono domande che vi sembrano poco logiche non vi spaventate: è un trucco per valutare la vostra capacità di reazione
- Non vantate competenze che non possedete: sareste sicuramente smascherati dall’ esperienza del selezionatore
- Evitate di strafare, assumere atteggiamenti aggressivi o al contrario lagnosi o adulatori
- A colloquio terminato non dimenticarsi di chiedere quando e come sarà data una risposta, se occorre telefonare o rimanere in attesa.
Prepararsi a rispondere alla domande più comuni
Perchè ha scelto la scuola che ha frequentato?
Perché ha interrotto gli studi?
Perché vuole cambiare lavoro?
Perché le interessa questo lavoro?
Quale è il vantaggio per l’ azienda nell’ assumere lei?
Quali mansioni vorrebbe svolgere?
Qual è il vostro sogno nel cassetto?
Come si vede tra 10/15 anni?
Citi una sua qualità e un suo difetto
Quali hobbies ha?