- Accertarsi della data, dell’ ora e del luogo del colloquio per evitare disguidi
- Ricordare il nome della persona con cui dovete sostenere il colloquio
- Valutare come raggiungere il luogo del colloquio nel tempo necessario per evitare di arrivare in ritardo
- Rileggete il vostro curriculum per essere pronti a raccontarlo o ad approfondirlo.
- Raccogliete, quando possibile, informazioni sull’azienda. Per esempio: l’ attività dell’ azienda, le caratteristiche organizzative, le caratteristiche del settore nel quale opera.
- Preparatevi una buona autopresentazione:
- Essere sinceri e limitarsi a raccontare le proprie esperienze formative e lavorative con naturalezza, senza esagerare e senza neanche sottovalutarvi troppo e puntando sull’intenzione di valorizzare tutto ciò che serve a farvi apparire adatto al lavoro.
- Non scordare di essere preparati anche sui propri difetti
- Preparare una copia del proprio CV da portare con sé durante il colloquio