Misura finanziata dal POR-FSE per favorire l’integrazione di persone disoccupate e con particolare svantaggio e dal Fondo regionale disabili per favorire l’inserimento occupazionale di persone con disabilità.

testata_FSE



GARANZIA GIOVANI

SERVIZI DISPONIBILIhttps://www.regione.piemonte.it/loghi/dwd/garanziagiovani/GGtestata.jpg

  • orientamento specialistico;
  • identificazione e validazione delle competenze (con operatori certificati) ;
  • accompagnamento al lavoro;
  • inserimento in tirocinio extracurricolare;

Requisiti

  • essere residente in Italia
  • avere un’età compresa tra i 15 e i 29 anni (il 30° anno di età non deve essere compiuto)
  • non lavorare
  • non frequentare un regolare corso di studi
  • non essere inseriti in alcun corso di formazione

Indennità di tirocinio

E’ riconosciuto un contributo pubblico a parziale copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte.


DISOCCUPATI

SERVIZI DISPONIBILI

  • orientamento di primo livello;
  • orientamento specialistico di secondo livello;
  • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro;
  • inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso  tirocini  di 6 mesi oppure con  contratti brevi di durata minima di 3 mesi;
  • inserimento in impresa attraverso contratti di lavoro di lungo periodo

Requisiti

  • essere disoccupati
  • avere residenza o domicilio in Piemonte
  • avere compiuto 30 anni

Può partecipare anche chi

  • svolge attività con contratto di lavoro subordinato inferiore a 6 mesi
  • beneficia di misure di sostegno al reddito di inclusione (SIA o REI)
  • percepisce ammortizzatori sociali

Indennità di tirocinio

E’ riconosciuto un contributo pubblico a parziale copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte.


 

PERSONE  IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO

SERVIZI DISPONIBILI

  • orientamento di primo livello;
  • orientamento specialistico;
  • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro;
  • inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso tirocini  fino a 12 mesi oppure con contratti di lavoro brevi o lunghi;
  • inserimento in impresa attraverso contratti di lavoro.

Requisiti

  • avere residenza o domicilio in Piemonte;
  • essere disoccupati;
  • non percepire ammortizzatori sociali;
  • appartenere a una delle seguenti categorie di particolare svantaggio:
    1. persone con incapacità parziale a provvedere alle proprie esigenze, che non raggiungono la soglia prevista dall’art. 3 della L. 68/99;
    2. persone in trattamento psichiatrico ed ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziali, che non raggiungono la soglia prevista dall’art.3 della L. 68/99;
    3. persone con disturbi specifici di apprendimento ;
    4. persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, compresi i condannati in condizione di detenzione a non più di 6 mesi dalla fine della pena o ammesse a misure alternative di detenzione e al lavoro esterno;
    5. ex detenuti che hanno terminato di scontare la pena da non oltre 5 anni dalla fine della detenzione;
    6. soggetti, anche minori, in condizioni di grave emarginazione; tale condizione potrà essere riconosciuta anche a persone con problemi di dipendenze da sostanze, vittime di violenza, maltrattamento, soggette a grave sfruttamento e discriminazione, anche inseriti nei “programmi di assistenza e integrazione sociale”;
    7. Rom, Sinti, Caminanti, in attuazione della comunicazione della Commissione europea n. 173/2011;
    8. persone in condizione di grave emarginazione, anche minori;
    9. titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari e richiedenti o beneficiari di protezione internazionale;
    10. minori stranieri non accompagnati.

Indennità di tirocinio

E’ riconosciuto un contributo pubblico a parziale copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte.


PERSONE CON DISABILITÀ

SERVIZI DISPONIBILI

  • orientamento di primo livello
  • orientamento specialistico
  • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
  • tutoraggio per inserimento in impresa attraverso un tirocinio di tre/sei fino a dodici mesi  per persone con particolare disagio o forte difficoltà di inserimento lavorativo;

Requisiti

  • essere disoccupati;
  • essere iscritti al Collocamento mirato (legge 68/1999);
  • avere domicilio in Piemonte;
  • non essere già inseriti in altre iniziative nell’ambito della programmazione regionale a sostegno del lavoro, fatta eccezione per il percorso SIA.

Indennità di tirocinio

E’ riconosciuto un contributo pubblico a copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte.

 

 


Per maggiori informazioni e per aderire puoi rivolgerti alle nostre sedi:
Torino (TO)                               Corso Palestro, 14/g              0112304314     sal.torino@engim.it
Nichelino (TO)                          Via San Matteo, 4                   0116404468    sal.nichelino@engim.it
Pinerolo (TO)                            Via Regis 34                               0121042701    sal.pinerolo@engim.it
– Sommariva del Bosco (CN)    Viale Scuole, 4                         01721887019   sal.sommariva@engim.it

 

Questa misura è finanziata con risorse provenienti dal Fondo sociale europeo 2014-2020, per favorire l’inserimento occupazionale di persone disoccupate e svantaggiate.http://lavoro.engim.it/wp-content/uploads/2011/02/piede_fse-1.jpg





L’ENGIM PIEMONTE è un organismo certificato e riconosciuto dalla Federazione Europea dei Centri di Bilancio e di Orientamento Professionale (FECBOP) che riunisce, a livello europeo, enti e associazioni che intervengono nei settori dell’orientamento professionale, della consulenza di carriera, della valorizzazione delle competenze acquisite e nella pratica del Bilancio delle Competenze.

Inoltre eroga servizi per il mercato del lavoro e per le imprese con particolare riferimento all’incontro domanda/offerta, alla selezione di personale e ai percorsi di formazione e riqualificazione .

L’ENGIM Piemonte è certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001.